Canali Minisiti ECM

Il caffè non incide sul rischio tumore ma aumenta quello sul cuore

Nutrizione Redazione DottNet | 19/07/2019 19:18

La conferma arriva da due maxi studi australiani

Bere molto caffè, anche più tazzine al giorno, non aumenta il rischio di cancro ma incrementa quello per il cuore. E' quanto emerge da due studi vasti australiani che hanno valutato il rapporto tra la quantità assunta quotidianamente e i dati genetici dei consumatori. La prima ricerca ha analizzato i dati di oltre 300 mila consumatori di caffè per capire se c'era una correlazione caffè-tumori. Lo studio del Queensland Institute of Medical Research, pubblicato sull'International Journal of Epidemiology, ha usato precedenti studi internazionali osservazionali e una tecnica a base genetica detta mendelian randomisation.  Dall'analisi dei dati è emerso che bere caffè non comporta né rischi né benefici.

"I dati genetici ci danno un indicatore molto più fermo sulla possibilità o meno che il consumo di caffè abbia impatto sul rischio di cancro", scrive Stuart MacGregor, direttore del Gruppo di Statistica Genetica dell'Istituto. "Il ricorso a un approccio genetico per valutare se il caffè accresce il rischio di cancro è un approccio molto efficace e lo abbiamo usato per mostrare che in conclusione i livelli di rischio non cambiano bevendo caffè". "Abbiamo concluso - sottolinea - che indipendentemente dai composti specifici che contiene, essenzialmente non c'è legame". I caffè contiene sia composti biochimici potenzialmente cancerosi, sia anti-ossidanti che posso aiutare a prevenire il cancro, come è stato dimostrato con studi su animali. I benefici per la salute, oppure i rischi, sono da tempo oggetto di dibattiti accesi fra le comunità scientifiche e medici. Confermati invece i rischi per il cuore correlati ad un elevato consumo della bevanda.

pubblicità

Secondo un'altra ricerca dell'Università del South Australia, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, bere sei o più caffè ogni giorno può aumentare fino al 22% il rischio di malattie cardiache. Oltre quel livello, infatti, l'eccesso di caffeina può causare ipertensione, condizione correlata alle patologie cardiache.  Questo secondo studio si è basato sui dati relativi a circa 350 mila persone tra i 37 e i 73 anni, nelle quali è stata analizzata l'attività del gene coinvolto nel metabolismo della caffeina, chiamato Cyp1a2. Secondo le stime oltre tre miliardi di tazze di caffè vengono bevute ogni giorno in tutto il mondo.

fonte: International Journal of Epidemiology

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"